La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata il 31 dicembre 2024, introduce modifiche significative al sistema dei bonus edilizi, con impatti su tutte le principali agevolazioni fiscali. Ecco un riepilogo delle principali novità e delle misure confermate per il 2025.
I Bonus Edilizi: Principali Cambiamenti
Con il 2025 arrivano novità che influenzeranno le principali agevolazioni fiscali legate agli interventi edilizi. Ecco i cambiamenti principali:
- Riduzione delle aliquote detraibili:
- Per le prime case: detrazione al 50%.
- Per le altre proprietà: detrazione al 36%.
- Dal 2026, ulteriori riduzioni al 36% per le prime case e al 30% per le altre.
- Nuovi limiti di reddito:
- Accesso alle detrazioni ridotto per chi supera i 75.000 euro di reddito annuo.
- Esclusioni e rimozioni:
- Caldaie a gas escluse dagli incentivi.
- Bonus Verde e Bonus Colonnine eliminati definitivamente.
- Bonus Barriere Architettoniche:
- Confermata la detrazione al 75% delle spese sostenute.
Bonus Ristrutturazioni
Il Bonus Ristrutturazioni continua a essere una delle agevolazioni più richieste. Vediamo cosa cambia:
- Detrazione fiscale:
- 50% per le prime case nel 2025.
- 36% per tutte le altre proprietà.
- Spese ammissibili:
- Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.
- Restauro e ristrutturazione edilizia.
- Installazione di impianti fotovoltaici e autorimesse.
- Eliminazione delle barriere architettoniche.
- Limiti e modalità:
- Limite massimo di spesa: 96.000 euro per unità immobiliare.
- “Sconto in fattura” e cessione del credito non più disponibili dal 2023.
Ecobonus
L’Ecobonus, dedicato agli interventi di efficientamento energetico, subirà riduzioni significative:
- Aliquote ridotte:
- 50% per le prime case nel 2025.
- 36% per altre proprietà.
- Dal 2026, scenderanno al 30%.
- Interventi incentivabili:
- Coibentazione dell’involucro edilizio.
- Installazione di schermature solari.
- Acquisto di impianti a biomassa.
- Esclusioni:
- Caldaie a gas, incluse quelle a condensazione, non più incentivate.
Bonus Mobili ed Elettrodomestici
Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici resta un’opzione vantaggiosa per chi ristruttura casa. Ecco i dettagli:
- Detrazione fiscale:
- 50% per mobili e arredi.
- Tetto massimo di spesa: 5.000 euro.
- Nuovo contributo per elettrodomestici:
- Sconto fino a 200 euro per la rottamazione di vecchi apparecchi.
Come usufruire dei bonus?
Per usufruire dei bonus edilizi, è essenziale seguire regole precise. Innanzitutto, i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico parlante, che consente di tracciare la transazione in conformità con le disposizioni fiscali. Ogni agevolazione richiede il rispetto di requisiti specifici stabiliti dalla normativa, variabili a seconda del tipo di intervento o acquisto. Inoltre, è possibile combinare più agevolazioni, come quelle per la ristrutturazione e l’acquisto di mobili o impianti ad alta efficienza energetica, per ottenere un risparmio ancora maggiore.
Conclusione
La sostituzione degli infissi non è solo un investimento per il comfort abitativo, ma anche un’opportunità per accedere a importanti agevolazioni fiscali nel 2025. Grazie ai bonus disponibili, è possibile ridurre significativamente i costi dell’intervento, migliorando al contempo le prestazioni energetiche della propria abitazione.
Non vuoi usufruire dei bonus? Scopri i finanziamenti Edilklima!